Scienze naturali, chimiche e biologiche
Per ogni percorso formativo è istituito un Consiglio didattico.
AVVISO
La prova orale dell’esame finale – prima sessione ordinaria – si svolgerà il 24 luglio 2025 presso l’aula magna del DSC, secondo il seguente calendario:
PF 30 CFU – A050: inizio alle ore 9:00
PF 60 CFU – A050: inizio alle ore 14:00
Di seguito si riportano le tracce assegnate per la lezione simulata ai candidati del PF 30 CFU.
“Il/La candidato/a esporrà una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, individuando e esplicitando i contenuti disciplinari che consentono di trasformare l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente”
Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES nel contesto classe.
Elenco dei/lle candidati/e iscritti al PF 30 CF Classe di concorso A050
Ore 09.00-13.30
Cognome |
Nome |
Codice fiscale |
Tema assegnato |
AMATO |
SIMONE |
MTASMN80B07B428Y |
Differenze e analogie tra cellule vegetali e animali |
AULINO |
FRANCESCA MARIA ANDREA |
LNAFNC89B63C351W |
Il sistema circolatorio nei Vertebrati |
COTTONE |
ROBERTA |
CTTRRT78H56I548G |
Le frane e i rischi connessi |
FICHERA |
GABRIELA MARIA |
FCHGRL81M66G371G |
Le proteine: struttura e funzioni
|
FIRRINCIELI |
CHIARA |
FRRCHR91M51H163J |
La sintesi delle proteine |
FOTI |
GIUSEPPE MARIA |
FTOGPP65M10A027X |
pH delle soluzioni acquose |
GARRASI |
CONCETTA |
GRRCCT94A50F209Z |
Chimica delle reazioni che liberano o immagazzinano energia |
PASCUZZO |
STEFANIA |
PSCSFN86A44H224C |
Metabolismo: reazioni di sintesi e degradazione |
VALVO |
LUISA |
VLVLSU85E63I754D |
Esempi di molecole chirali nella natura (es. amminoacidi, zuccheri) |
Elenco dei/lle candidati/e iscritti al PF 60 CF Classe di concorso A050
Ore 14.30-15.30
Cognome |
Nome |
Codice fiscale |
Tema assegnato |
GALLETTI |
GABRIELE |
GLLGRL95S03C351K |
I vulcani e le rocce magmatiche |
CIAFFAGLIONE |
VALERIA |
CFFVLR94T68C351N |
Il ciclo litogenetico |
Commissione per ‘Esami di conseguimento titolo’
Percorso formativo formazione docenti su posto comune
a.a 24-25 sessione prima (luglio 25)
24 luglio 2025 a partire dalle 9.00 (30, 36 e 60 CFU)
Membri interni (docenti universitari titolari di insegnamento nel percorso)
Prof.ssa Agata Di Stefano
Dipartimento di afferenza Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Prof. Cosimo Gianluca Fortuna
Dipartimento di afferenza Dipartimento di Scienze Chimiche
Membro esperto
Prof.ssa Lucrezia La Paglia
Esami di conseguimento del titolo – sessioni a. a. 2024/2025
- I percorsi di completamento da 30 e da 36 CFU (di cui agli allegati 2, 4 e 5 del DPCM del 04.08.2023) devono concludersi entro l’8 agosto 2025 per consentire il consolidamento della posizione degli interessati per l’a. s. 2025/2026, che dovrà avvenire entro il 1° settembre 2025;
- Per i percorsi di formazione iniziale il termine finale è fissato al 19 novembre 2025.
Con riferimento alle suindicate tempistiche, si propone la seguente articolazione delle sessioni della prova finale:
- 1° sessione ordinaria riservata ai corsisti 30/36 CFU, compresi i corsisti iscritti ai percorsi di completamento
- Dal 10 luglio 2025 al 5 agosto 2025 1 appello
- 2° sessione ordinaria per tutti i corsisti iscritti ai percorsi di formazione iniziale e di abilitazione (60 CFU); corsisti iscritti ai percorsi 30/36 che devono ripetere l’esame in quanto non superato nella prima sessione
- Dal 20 ottobre 2025 al 18 novembre 2025 1 appello
- sessione straordinaria riservata ai laureati dell’ultima sessione di laurea utile e ai corsisti del percorso 60CFU che devono ripetere l’esame della prova finale
- Dal 1° al 18 dicembre 2025 1 appello
I corsisti potranno prenotarsi all’appello a partire da 20 giorni prima della data d’esame e fino a 5 giorni prima e caricare il materiale richiesto entro 5 giorni prima della data d’esame.
I corsisti dovranno prenotarsi al primo appello utile della prova finale, immediatamente successivo al completamento delle attività didattiche.
Da oggi fino alla fine dei corsi le attività si svolgeranno tutte al Dipartimento di Scienze Chimiche (vedi calendari aggiornati)
Tutor di raccordo Aula disciplinare-Direzione
Sono stati nominati due tutor per la comunicazione e le presenze fra le aule disciplinari e la Direzione:
Maria Previtera maria.previtera@unict.it
Giuliana Greco giuliana.greco@phd.unict.it
CODICE PIATTAFORMA TEAMS CONGIUNTO PER LE CLASSI A034 E A050
gedz316
I corsisti sono pregati di iscriversi il più presto possibile
La piattaforma Teams rappresenterà la fonte di informazione principale per le notizie e le info sul corso.
Ponete i vostri quesiti sulla chat, in modo che le risposte siano fruibili da tutti, e è auspicabile che non si pongano quesiti le cui risposte si possono trovare nei vari DCPM, nel sito ASFI e canali info relativi
I due corsi inizieranno per la parte disciplinare e il tirocinio indiretto a partire dalle 14.30 del pomeriggio del 5 maggio (tirocinio, aula H del Dipartimento di Scienze Chimiche), per proseguire nei pomeriggi di giovedì e venerdì e nelle mattine di sabato (misto tirocinio-disciplinari, fino alla metà di giugno. I pomeriggi di martedì e mercoledì saranno dedicati all'area trasversale psico-pedagogica on-line. A partire da 19 giugno verranno impiegate anche le mattine di giovedì e venerdì. Disciplinari e tirocinio diretto si concluderanno entro la fine di luglio.
In questa pagina trovate il calendario dettagliato. Le ore di tirocinio indiretto saranno comuni alle classi A034, A050, A031 e A051
In occasione del primo incontro di lunedì 5 maggio interverranno alle 15.30 il Direttore dei corsi A034 e A050 (prof. Guido De Guidi) e quello dei corsi A031 e A051 (Prof. Giuseppe Di Vita). I quattro corsi hanno l'area tirocinio indiretto in comune.
I tutor potranno essere contattati per richieste di assistenza tecnica/informatica tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: tutor.informatici2@unict.it.